Forward Looking
Un approccio Forward Looking per il futuro della tua impresa
In un contesto economico in costante evoluzione, la capacità di anticipare i cambiamenti e le sfide future è diventata una competenza cruciale per la sopravvivenza e la crescita di ogni impresa. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019) , ancora oggi oggetto di modifiche ed integrazioni, ha introdotto, sin dal marzo 2019, una serie di obblighi per gli imprenditori, mirati a rilevare tempestivamente situazioni di criticità economico-finanziarie.
L’approccio forward looking si inserisce perfettamente in questo quadro normativo, poiché rappresenta una strategia proattiva per identificare, analizzare e prevenire scenari futuri. Non basta più esaminare il passato, attraverso i classici bilanci e report contabili, ma è ormai necessario utilizzare strumenti predittivi per monitorare costantemente la salute dell’impresa e migliorare le performance aziendali. Solo così è possibile intervenire prima che i problemi diventino seri, e salvaguardare così il valore dell’impresa. Allo stesso tempo, utilizzare l’approccio forward looking consente di valutare, sistematicamente, la possibile evoluzione della gestione e le implicazioni finanziarie ad essa collegate, consentendo di effettuare scelte strategiche ed operative con consapevolezza.
Strumenti operativi dell’approccio Forward looking
Il Codice della Crisi ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione aziendale, di dotarsi di strumenti e procedure interne che permettano una tempestiva rilevazione di segnali di difficoltà. Gli amministratori devono, dunque, monitorare costantemente l’andamento della gestione, verificando periodicamente la capacità dell’impresa di mantenere la continuità aziendale, cioè di poter far fronte alle proprie obbligazioni per un periodo di almeno 12 mesi. Questo richiede di disporre di procedure e processi – gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili indicati dalla norma – che consentano non solo di fotografare la situazione economico-finanziaria attuale, ma soprattutto di prevedere gli sviluppi futuri.
Questi strumenti di controllo devono essere in grado inoltre di determinare le cause delle eventuali difficoltà ed agevolare la definizione di azioni correttive.
Obblighi e responsabilità degli amministratori
L’art. 2086 cc impone agli amministratori l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti aziendali al fine di rilevare tempestivamente segnali di possibili difficoltà, ed in tal caso porre in essere azioni tese a contrastarle, e monitorare il mantenimento della continuità aziendale.
Le responsabilità degli amministratori rispetto all’implementazione di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile, o della sua inadeguatezza, sono strettamente correlate alla necessità di verificare sistematicamente la capacità dell’azienda di mantenere la continuità aziendale, a tutela degli interessi dei terzi.
Gli amministratori inadempienti per mancata istituzione o inadeguatezza degli assetti, così come per la mancata adozione di azioni finalizzate a risolvere situazioni di difficoltà, sono patrimonialmente solidalmente responsabili con la società per i danni cagionati ai creditori ai sensi dell’art. 2476 cc, ed i creditori sociali possono agire direttamente contro gli amministratori che non hanno posto in essere misure adeguate alla conservazione del patrimonio sociale.
Numerose le sentenze che hanno già affrontato il tema, disponendo, nei casi più gravi, la revoca degli amministratori in ossequio al principio che la mancata adozione di adeguati assetti “costituisce di per sè grave atto di mala gestio idoneo a giustificare la revoca dell’amministratore”
Questo insieme di responsabilità permette di comprendere bene l’importanza di utilizzare un approccio forward looking per la gestione aziendale; un modello di gestione che non si limiti a reagire (tardivamente) alle difficoltà, ma miri a prevenirle, garantendo così la continuità e la sostenibilità dell’impresa nel lungo periodo.
Cosa si intende per assetti organizzativi, amministrativi e contabili?
- ASSETTO ORGANIZZATIVO: riguarda la struttura interna dell’azienda, con particolare attenzione alla suddivisione dei ruoli, alle responsabilità e ai flussi operativi. Organigramma e funzionigramma sono i documenti che definiscono poteri, responsabilità e mappatura delle funzioni. Un assetto organizzativo è efficace se garantisce una comunicazione chiara tra livello decisionale e operativo.
- ASSETTO AMMINISTRATIVO: comprende i processi e le procedure necessarie ad assicurare il corretto e ordinato svolgimento delle attività aziendali. Assicura il rispetto delle normative e la correttezza operativa. Incorpora la pianificazione, programmazione e controllo delle performance aziendali, fornendo così supporto agli amministratori per assumere decisioni gestionali con maggiore consapevolezza.
- ASSETTO CONTABILE: consiste nell’insieme di strumenti e procedure per la traduzione contabile chiara, tempestiva e corretta dei fatti di gestione. Un assetto contabile è efficace se garantisce l’elaborazione di situazioni infrannuali tempestive e complete, l’elaborazione di previsioni economiche e finanziarie attendibili e del budget di tesoreria a 12 mesi.
I vantaggi dell’approccio Forward Looking
Un approccio forward looking non solo consente di rispettare gli obblighi di legge, ma offre una serie di vantaggi competitivi per le imprese che lo adottano. In particolare, permette di:
- Prevenire criticità: monitorare costantemente gli indicatori economici e finanziari, anche in ottica previsionale, consente di anticipare il problema e di definire tempestivamente azioni correttive. In questo senso, una pianificazione sistematica, attraverso il budget di tesoreria consente di individuare preventivamente il fabbisogno dei singoli periodi (trimestri, mesi) consentendo una migliore gestione delle risorse finanziarie.
- Ottimizzare le risorse interne: grazie a una visione predittiva, l’impresa può allocare in modo più efficiente le risorse, evitando sprechi e investendo in modo mirato nelle aree strategiche.
- Migliorare la gestione delle relazioni con il sistema bancario: la capacità di dimostrare di avere un solido sistema di monitoraggio e controllo migliora la reputazione aziendale e la fiducia del sistema bancario.
- Aumentare la competitività: le imprese che adottano un approccio forward looking sono in grado di reagire più rapidamente ai cambiamenti di mercato, anticipando le mosse dei concorrenti e sfruttando le opportunità di crescita.
- Migliorare le performance: la risultante dei 4 vantaggi appena descritti:
- azioni correttive tempestive
- gestione più efficiente delle risorse
- miglioramento dei rapporti con il sistema bancario
- migliore sfruttamento delle opportunità di crescita
è il miglioramento delle perfomance aziendali.
Come Bottari & Associati può supportarti
Bottari & Associati è al fianco delle imprese che desiderano adottare un approccio forward looking attraverso l’implementazione e la gestione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Grazie alla nostra esperienza e competenza nel campo della consulenza aziendale, siamo in grado di offrire supporto personalizzato per la definizione di strumenti appropriati per l’impresa, evitando sistemi di complessità eccedente le reali necessità aziendali.
La nostra consulenza mira a fornire strumenti personalizzati che permettano alle imprese di elaborare analisi e sviluppare previsioni attendibili, aiutando così gli amministratori ad acquisire maggiore consapevolezza e migliorare la capacità decisionale.
Ti aiuteremo a implementare assetti organizzativi, amministrativi e contabili, adeguati rispetto alle dimensioni ed alla complessità aziendale, evitando sovrastrutture inutilmente dispendiose, e ti aiuteremo nella loro gestione sino a quando la struttura amministrativa interna non sarà pronta per un utilizzo autonomo.
Il sistema di procedure e processi implementato è funzionale:
- al monitoraggio periodico della salute economico-finanziaria
- alla rilevazione tempestiva di eventuali segnali di difficoltà
- alla verifica del mantenimento della continuità aziendale
- all’elaborazione di previsioni economico-finanziarie ed al controllo degli scostamenti
- all’assunzione di decisioni consapevoli
Affidati all’esperienza di Bottari & Associati per tutelare la tua impresa e farla crescere con un approccio Forward Looking. Contattaci ora, siamo operativi su tutto il territorio nazionale.
Aiutiamo le imprese a finanziare i propri progetti di crescita