Software e startup: quando brevettare e come proteggere il tuo asset intangibile

27 Marzo 2025
software e startup

Il software rappresenta spesso il cuore pulsante delle startup innovative. Questo lo rende particolarmente prezioso e, al contempo, vulnerabile. Sebbene il diritto d’autore offra una protezione di base, ci sono situazioni in cui il brevetto diventa uno strumento indispensabile per tutelare l’investimento e garantire un vantaggio competitivo.

Di seguito vengono esplorati i criteri per determinare quando brevettare un software e i passi necessari per registrarlo, con un approfondimento sull’importanza del Patent Box, il regime fiscale agevolato che premia chi investe in beni immateriali come il software.

Diritto d’autore e software: una tutela limitata

In linea generale, il software è protetto dal diritto d’autore, alla stregua di ogni altra opera d’ingegno originale. Questa forma di tutela è automatica, e sorge nel momento in cui il software viene creato. Con la registrazione presso a SIAE, si ottiene la certezza probatoria in ordine alla paternità e alla data di creazione del programma, utile in caso si debba dimostrare l’evidenza di un plagio.

Tuttavia, il diritto d’autore protegge il software solo nella sua forma, ossia il codice sorgente o il linguaggio macchina. Questo significa che altri sviluppatori possono creare programmi con funzionalità simili, a patto che non copino direttamente il codice.

È una forma di tutela che può risultare insufficiente, soprattutto in un mercato altamente competitivo dove l’innovazione è spesso imitata.

Quando brevettare un software

Il brevetto offre una protezione più ampia rispetto al diritto d’autore, in quanto tutela l’idea innovativa alla base del software, indipendentemente dalla forma in cui è realizzata.

Tuttavia, non tutti i software possono essere brevettati. Per essere idoneo alla tutela brevettuale, un software deve:

  1. Risolvere un problema tecnico: deve offrire una soluzione innovativa e tecnica a una problematica specifica.
  2. Avere elementi tecnici distintivi: il programma deve generare un effetto tecnico che vada oltre la semplice interazione tra programma e computer.

Ad esempio, un software che si limita a eseguire calcoli non è brevettabile, mentre un programma capace di comprimere video o crittografare comunicazioni elettroniche può ottenere questa protezione. L’ European Patent Office (EPO) sottolinea l’importanza dell’ ulteriore effetto tecnico come criterio distintivo per l’idoneità al brevetto.

Dove registrare il software e il brevetto

Per le startup che decidono di brevettare il proprio software, è necessario seguire un iter specifico, che prevede il deposito presso un ufficio preposto, come l’EPO (European Patent Office). Senza il deposito non c’è alcuna forma di tutela rispetto a possibili plagi.

Nel caso del diritto d’autore, invece, è possibile registrare il software presso la SIAE per ottenere una prova certa della paternità e della data di creazione. Questo può facilitare eventuali azioni legali contro contraffattori.

Il Patent Box: un’opportunità per le startup

Il regime fiscale del Patent Box rappresenta un’importante agevolazione per le startup che puntano sull’innovazione. Si tratta di una misura che consente di ottenere benefici fiscali sui redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, tra cui il software brevettato. Questo strumento è pensato per incentivare le imprese a investire in ricerca e sviluppo, promuovendo la valorizzazione degli asset intangibili.

Le startup che scelgono di registrare alla SIAE o brevettare il proprio software, utilizzando il Patent Box possono beneficiare di una significativa riduzione dell’imposizione fiscale, pari a circa il 30% delle somme investite per l’ideazione, realizzazione e sviluppo del software, migliorando quindi la redditività aziendale e potendo reinvestire le risorse risparmiate in ulteriori progetti innovativi.

Conoscere le opzioni disponibili e sfruttare gli strumenti messi a disposizione dal sistema normativo e fiscale è il primo passo per rafforzare la competitività e costruire le basi per un progetto di sviluppo durevole negli anni . Rivolgiti a Bottari & Associati per una consulenza. Contattaci ora, siamo operativi su tutto il territorio nazionale.