Oltre il controllo dei segnali di crisi: la necessità di una visione strategica

5 Febbraio 2025

Per assicurare la solidità e la continuità di un’impresa, è indispensabile guardare oltre il semplice monitoraggio dei segnali di crisi. L’adeguatezza organizzativa richiede un esame approfondito del modello di business, delle procedure interne e delle deleghe di responsabilità. Questi aspetti non devono essere trascurati, poiché rappresentano il fondamento per una gestione sana e orientata al […]

Revisore della sostenibilità: obblighi di certificazione sull’informativa

29 Gennaio 2025

Il processo di armonizzazione delle pratiche di rendicontazione sulla sostenibilità sta compiendo notevoli progressi. Nel corso della seconda metà del 2024 sono stati emanati provvedimenti che puntano a uniformare la cosiddetta informativa “non finanziaria” attraverso l’adozione di metriche standard per la raccolta dati, la loro esposizione e la certificazione. Questi nuovi strumenti richiamano, pur con […]

Credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali: tutte le novità del 2025

23 Gennaio 2025

Le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresentano un’importante leva per il rilancio delle aree economicamente svantaggiate, offrendo alle imprese localizzate in questi territori agevolazioni fiscali significative. Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e i nuovi provvedimenti normativi, sono state introdotte modifiche sostanziali per rendere gli incentivi più accessibili e incentivare gli investimenti produttivi. […]

Revisori legali e sindaci: nuove responsabilità alla luce del correttivo-ter al CCII

15 Gennaio 2025

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 136/2024, il panorama normativo relativo alla crisi d’impresa ha subito una significativa evoluzione. Questo decreto, noto come “Correttivo-ter”, introduce rilevanti modifiche agli obblighi di segnalazione tempestiva della crisi, estendendo alcune responsabilità anche ai revisori legali dei conti. Un nuovo approccio alla rilevazione della crisi d’impresa L’articolo 25-octies […]

Piano Transizione 5.0: cosa cambia con la Legge di bilancio 2025

8 Gennaio 2025

Il 2025 segna un passo importante per il piano Transizione 5.0, grazie alle novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio. L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere il processo più semplice, flessibile e accessibile per le imprese. Questo cambiamento si pone come una grande opportunità per chi desidera innovare, affrontando con efficacia le sfide della doppia transizione […]

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: il brevetto non basta

18 Dicembre 2024

La semplice registrazione di un brevetto non garantisce, di per sé, l’accesso al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo (R&S). Per poter beneficiare di questa agevolazione fiscale, i progetti devono rispettare precisi criteri stabiliti dalla normativa vigente, in particolare quelli riferibili alle categorie di “ricerca fondamentale”, “ricerca industriale” e “sviluppo sperimentale”. Questo […]

Reporting di sostenibilità: il ruolo del collegio sindacale

11 Dicembre 2024

Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD), le società interessate si preparano a presentare il nuovo reporting di sostenibilità. Questo documento, che sarà approvato nei consigli di amministrazione entro i primi mesi del 2025, diventerà parte integrante della relazione sulla gestione, rappresentando una svolta nell’ambito della trasparenza ESG (Environmental, […]

Integrazione ESG e Modello 231: linee guida strategiche per le imprese

4 Dicembre 2024

Un nuovo documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e della Fondazione Commercialisti approfondisce l’importanza di unire il Modello 231 ai fattori ESG (Environment, Social, Governance) per promuovere una gestione aziendale moderna e responsabile. Pubblicato il 12 luglio 2024, lo studio, intitolato “Modello 231 e fattori ESG: L’importanza di una […]

Patent Box e Credito d’Imposta R&S: gestione del cumulo e obbligo di restituzione del credito

27 Novembre 2024

Il patent box e il credito d’imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione tecnologica e Design sono due strumenti fiscali largamente utilizzati per incentivare l’innovazione nelle imprese. Tuttavia, la loro combinazione richiede attenzione per rispettare le regole di “nettizzazione dei costi”, come stabilito dalla normativa vigente (articolo 1, legge 160/2019), che potrebbero dar luogo alla necessità di restuire […]