Adeguati assetti: cosa sono, perché sono obbligatori e come implementarli in azienda

8 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è diventato centrale per la gestione delle imprese italiane. La normativa ha infatti introdotto l’obbligo, per tutte le società, di dotarsi di strumenti e procedure che permettano di monitorare costantemente l’andamento aziendale e di individuare tempestivamente segnali critici. Cosa prevede l’articolo 2086 del […]

Prevenzione crisi d’impresa: strumenti, responsabilità e strategie di intervento

1 Ottobre 2025

La prevenzione della crisi d’impresa è oggi una priorità strategica per tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalla dimensione. Una gestione attenta e strutturata non solo consente di individuare con anticipo segnali di difficoltà finanziaria o organizzativa, ma permette anche di adottare strumenti correttivi per salvaguardare la continuità aziendale ed evitare situazioni di insolvenza. […]

Reati di intelligenza artificiale: come prevenirli con il Decreto 231

24 Settembre 2025

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo di operare delle imprese, portando enormi vantaggi in termini di efficienza, automazione e riduzione dei costi. Tuttavia, questa stessa tecnologia può diventare una fonte di rischio legale, generando nuove tipologie di reati difficili da prevedere e controllare. L’algoritmo, infatti, non può essere considerato un soggetto di […]

Agevolazioni fiscali per le attività di Ricerca e Sviluppo: novità per lo scambio di informazioni tra MIMIT e AdE

19 Settembre 2025

Negli ultimi anni, la normativa relativa alle agevolazioni fiscali per le attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) ha subito numerosi aggiornamenti, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, controllo e tutela sia per le imprese che per l’amministrazione finanziaria. Con il DPCM del 15 settembre 2023 è stato istituito l’Albo dei certificatori, ovvero l’elenco ufficiale dei […]

Modello 231: errori ricorrenti e indicazioni della giurisprudenza

27 Agosto 2025

Molte piccole e medie imprese, quando si parla di Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Dlgs 231/2001, si limitano a domandarsi: “Ce l’abbiamo la certificazione 231?”. Un approccio che tradisce una visione riduttiva dello strumento, interpretato come un semplice adempimento formale o come un documento da esibire in caso di necessità. In […]

Responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore e adeguati assetti: un nuovo equilibrio tra rischio e colpa

30 Luglio 2025

Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e il crescente interesse per la gestione consapevole delle imprese hanno portato a una rilettura della responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore. In particolare, l’obbligo introdotto dall’art. 2086, comma 2, del Codice Civile – che impone all’imprenditore l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili – incide profondamente sia sulle responsabilità contrattuali sia […]

Business Plan e pianificazione finanziaria: strumenti strategici, non solo adempimenti

23 Luglio 2025

Il Business Plan: non un semplice obbligo Troppe volte, nelle dinamiche aziendali, il business plan viene percepito come un documento da redigere solo su richiesta di banche, investitori o per adempiere agli obblighi normativi imposti dagli adeguati assetti organizzativi. Questa visione riduttiva trasforma uno strumento fondamentale per la gestione d’impresa in un mero atto formale, […]

Responsabilità degli amministratori per la tutela della continuità aziendale

16 Luglio 2025

La gestione d’impresa oggi richiede molto più che la semplice attenzione al profitto o al mercato. Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, l’ordinamento giuridico italiano ha posto l’accento sulle responsabilità degli amministratori e la necessità per le imprese di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in grado di […]