Analisi di bilancio e strategie per affrontare situazioni di difficoltà aziendale

29 Ottobre 2025

Comprendere l’importanza dell’analisi di bilancio Ogni impresa, nel corso del proprio ciclo di vita, può attraversare momenti di difficoltà economica o gestionale. Ciò che fa la differenza tra un’azienda destinata a superare queste sfide e una che rischia di non farcela è la capacità di individuare tempestivamente i segnali di squilibrio e intervenire in modo […]

Vigilanza sugli assetti: il ruolo centrale dei sindaci nella prevenzione della crisi d’impresa

22 Ottobre 2025

Con l’introduzione dell’art. 375 del D.Lgs. n. 14/2019 il legislatore ha modificato in maniera significativa l’art. 2086 del Codice Civile, inserendo il secondo comma che ha sancito un principio di fondamentale importanza: ogni impresa deve dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla propria natura e dimensione. Si tratta di un cambiamento sostanziale, che […]

Regime Patent Box e SIAE: come funziona l’agevolazione fiscale per i software aziendali

16 Ottobre 2025

Con l’avvicinarsi della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2024, è importante valutare l’opportunità di esercitare l’opzione per il regime patent box, introdotto dall’art. 6 del D.L. n. 146/2021. Questo strumento consente alle imprese di ottenere una super deduzione fiscale sulle spese sostenute per la creazione e lo sviluppo di beni immateriali, tra […]

231 e reati ambientali: per la Cassazione il vantaggio per l’impresa è nel risparmio dei costi

10 Ottobre 2025

La gestione dei rifiuti è un tema sempre più delicato, sia dal punto di vista ambientale che normativo. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 27669 del 28 luglio 2025, terza sezione penale) ha chiarito un punto fondamentale nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti prevista dal Modello 231 e reati ambientali: quando si […]

Adeguati assetti: cosa sono, perché sono obbligatori e come implementarli in azienda

8 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è diventato centrale per la gestione delle imprese italiane. La normativa ha infatti introdotto l’obbligo, per tutte le società, di dotarsi di strumenti e procedure che permettano di monitorare costantemente l’andamento aziendale e di individuare tempestivamente segnali critici. Cosa prevede l’articolo 2086 del […]

Prevenzione crisi d’impresa: strumenti, responsabilità e strategie di intervento

1 Ottobre 2025

La prevenzione della crisi d’impresa è oggi una priorità strategica per tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalla dimensione. Una gestione attenta e strutturata non solo consente di individuare con anticipo segnali di difficoltà finanziaria o organizzativa, ma permette anche di adottare strumenti correttivi per salvaguardare la continuità aziendale ed evitare situazioni di insolvenza. […]

Reati di intelligenza artificiale: come prevenirli con il Decreto 231

24 Settembre 2025

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo di operare delle imprese, portando enormi vantaggi in termini di efficienza, automazione e riduzione dei costi. Tuttavia, questa stessa tecnologia può diventare una fonte di rischio legale, generando nuove tipologie di reati difficili da prevedere e controllare. L’algoritmo, infatti, non può essere considerato un soggetto di […]

Agevolazioni fiscali per le attività di Ricerca e Sviluppo: novità per lo scambio di informazioni tra MIMIT e AdE

19 Settembre 2025

Negli ultimi anni, la normativa relativa alle agevolazioni fiscali per le attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) ha subito numerosi aggiornamenti, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, controllo e tutela sia per le imprese che per l’amministrazione finanziaria. Con il DPCM del 15 settembre 2023 è stato istituito l’Albo dei certificatori, ovvero l’elenco ufficiale dei […]