Responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore e adeguati assetti: un nuovo equilibrio tra rischio e colpa

30 Luglio 2025

Negli ultimi anni, l’evoluzione normativa e il crescente interesse per la gestione consapevole delle imprese hanno portato a una rilettura della responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore. In particolare, l’obbligo introdotto dall’art. 2086, comma 2, del Codice Civile – che impone all’imprenditore l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili – incide profondamente sia sulle responsabilità contrattuali sia […]

Business Plan e pianificazione finanziaria: strumenti strategici, non solo adempimenti

23 Luglio 2025

Il Business Plan: non un semplice obbligo Troppe volte, nelle dinamiche aziendali, il business plan viene percepito come un documento da redigere solo su richiesta di banche, investitori o per adempiere agli obblighi normativi imposti dagli adeguati assetti organizzativi. Questa visione riduttiva trasforma uno strumento fondamentale per la gestione d’impresa in un mero atto formale, […]

Responsabilità degli amministratori per la tutela della continuità aziendale

16 Luglio 2025

La gestione d’impresa oggi richiede molto più che la semplice attenzione al profitto o al mercato. Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, l’ordinamento giuridico italiano ha posto l’accento sulle responsabilità degli amministratori e la necessità per le imprese di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili in grado di […]

Perdita della continuità aziendale: riconoscere i segnali e agire tempestivamente

9 Luglio 2025

Quando un’impresa si trova ad affrontare situazioni economiche o finanziarie critiche, uno degli ostacoli principali consiste nel saper riconoscere tempestivamente la natura del problema. È infatti dalla corretta individuazione della fattispecie di difficoltà che dipendono le azioni da intraprendere, le responsabilità degli organi societari e le possibili soluzioni giuridiche. Le situazioni critiche che un’impresa può […]

L’adeguatezza degli assetti: spunti di riflessione e indicazioni operative

7 Luglio 2025

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto importanti obblighi in capo alle società, modificando in maniera significativa l’articolo 2086 del Codice Civile. Una delle principali novità consiste nell’obbligo per le imprese di dotarsi di un sistema basato sull’implementazione e gestione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Questa previsione si inserisce in un […]

Revisione del Rendiconto Finanziario: cos’è e perché è importante

25 Giugno 2025

Il rendiconto finanziario è uno strumento essenziale per analizzare i flussi di cassa di un’impresa in un determinato periodo. Questo documento, obbligatorio per le aziende che redigono il bilancio in forma ordinaria, è oggetto di specifiche verifiche condotte dal revisore legale e dal collegio sindacale. L’obiettivo della revisione del rendiconto finanziario è garantire la correttezza […]

Il principio di continuità aziendale: un pilastro per la gestione d’impresa

18 Giugno 2025

Il principio di continuità aziendale rappresenta un fondamento essenziale per la gestione e lo sviluppo di un’azienda. Questo concetto, noto anche come going concern, si basa sull’idea che l’attività d’impresa debba essere proiettata verso il futuro, garantendo la sua capacità di operare e creare valore nel lungo termine. La sua rilevanza si estende ben oltre […]

Merito creditizio: l’importanza della continuità aziendale

11 Giugno 2025

La continuità aziendale gioca un ruolo cruciale per tutte quelle imprese che vogliono ottenere finanziamenti bancari o mantenere in essere quelli in corso. Questo principio, infatti, è spesso il metro con cui viene valutata la solidità finanziaria di un’azienda e il suo merito creditizio. Il ruolo del merito creditizio Il merito creditizio è un indicatore […]

Il Revisore Legale in assenza del Collegio Sindacale: un ruolo decisivo nella prevenzione della crisi d’impresa

4 Giugno 2025

Il Decreto Legislativo n. 136/2024, noto come Correttivo ter, ha introdotto significative modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Tra queste, l’articolo 25-octies è stato profondamente rivisitato con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione di squilibri aziendali. Un cambiamento cruciale riguarda l’estensione degli obblighi di segnalazione anche ai revisori legali. Le nuove responsabilità […]

Responsabilità d’impresa e D.Lgs 231/2001: evoluzioni e opportunità per una gestione integrata

28 Maggio 2025

La responsabilità d’impresa regolata dal Decreto Legislativo 231 del 2001 rappresenta un principio fondamentale nel panorama giuridico italiano. Questo concetto si basa sull’idea che un’organizzazione sia chiamata a rispondere per la mancata adozione di misure adeguate a prevenire reati. Tale nozione, nota come “colpa di organizzazione”, è divenuta sempre più centrale, specie dopo importanti casi […]