Software e startup: quando brevettare e come proteggere il tuo asset intangibile

27 Marzo 2025

Il software rappresenta spesso il cuore pulsante delle startup innovative. Questo lo rende particolarmente prezioso e, al contempo, vulnerabile. Sebbene il diritto d’autore offra una protezione di base, ci sono situazioni in cui il brevetto diventa uno strumento indispensabile per tutelare l’investimento e garantire un vantaggio competitivo. Di seguito vengono esplorati i criteri per determinare […]

Tax Control Framework: uno strumento per valutare l’affidabilità dei fornitori

19 Marzo 2025

I controlli interni rappresentano una garanzia per le imprese contro i rischi di coinvolgimento in operazioni illecite. Implementare un sistema di verifiche adeguato, come il Tax Control Framework, significa non solo tutelarsi, ma anche dimostrare l’adozione di misure preventive efficaci. Perché il controllo del rischio fiscale è importante Gestire il rischio fiscale è una sfida […]

Patent Box: guida completa sull’agevolazione fiscale legata all’innovazione

12 Marzo 2025

In un contesto economico in cui l’innovazione è il motore principale della competitività, le imprese hanno a disposizione una serie di strumenti per ottimizzare i loro investimenti in ricerca e sviluppo. Tra questi, spicca il Patent Box, un’agevolazione fiscale progettata per supportare l’utilizzo e la valorizzazione dei beni immateriali. Esso consente di ridurre la base […]

ETS e adeguati assetti: perché sono così importanti e cosa succede se vengono trascurati

5 Marzo 2025

L’articolo 2086 del codice civile, che tratta della gestione delle imprese, obbliga ogni imprenditore a predisporre una struttura organizzativa, amministrativa e contabile adeguata alle caratteristiche e alla dimensione dell’impresa, con l’obiettivo di rilevare tempestivamente eventuali segnali di crisi. Un concetto che, sebbene spesso associato solo al mondo delle imprese, riguarda anche gli Enti del Terzo […]

L’adeguatezza degli assetti in relazione alla natura e alle dimensioni dell’impresa

26 Febbraio 2025

L’introduzione dell’obbligo per le imprese individuali e collettive di adottare “misure idonee” e “assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati” alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è finalizzato a consentire la tempestiva rilevazione di eventuali situazioni di crisi e della perdita di continuità aziendale, oltre che a favorire una gestione aziendale in grado di ottenere migliori […]

Adeguatezza degli assetti aziendali: la discrezionalità degli amministratori

19 Febbraio 2025

La recente pronuncia del Tribunale di Brescia, sezione imprese, del 23 ottobre, ha aperto nuove riflessioni sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese. Secondo i giudici, le modalità di adempimento previste dall’articolo 2086 del Codice Civile devono essere interpretate con una certa elasticità, riconoscendo agli amministratori un margine di discrezionalità nel loro operato. […]

Rendicontazione societaria e sostenibilità: il nuovo standard SSAE (Italia)

12 Febbraio 2025

Negli ultimi anni, la rendicontazione societaria legata alla sostenibilità è diventata un elemento centrale nella gestione aziendale. Con l’introduzione dello Standard on Sustainability Assurance Engagement (SSAE), il contesto italiano si dota di uno strumento normativo di riferimento per garantire trasparenza e credibilità nella rendicontazione di sostenibilità. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti per soddisfare le […]

Oltre il controllo dei segnali di crisi: la necessità di una visione strategica

5 Febbraio 2025

Per assicurare la solidità e la continuità di un’impresa, è indispensabile guardare oltre il semplice monitoraggio dei segnali di crisi. L’adeguatezza organizzativa richiede un esame approfondito del modello di business, delle procedure interne e delle deleghe di responsabilità. Questi aspetti non devono essere trascurati, poiché rappresentano il fondamento per una gestione sana e orientata al […]

Revisore della sostenibilità: obblighi di certificazione sull’informativa

29 Gennaio 2025

Il processo di armonizzazione delle pratiche di rendicontazione sulla sostenibilità sta compiendo notevoli progressi. Nel corso della seconda metà del 2024 sono stati emanati provvedimenti che puntano a uniformare la cosiddetta informativa “non finanziaria” attraverso l’adozione di metriche standard per la raccolta dati, la loro esposizione e la certificazione. Questi nuovi strumenti richiamano, pur con […]

Credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali: tutte le novità del 2025

23 Gennaio 2025

Le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresentano un’importante leva per il rilancio delle aree economicamente svantaggiate, offrendo alle imprese localizzate in questi territori agevolazioni fiscali significative. Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e i nuovi provvedimenti normativi, sono state introdotte modifiche sostanziali per rendere gli incentivi più accessibili e incentivare gli investimenti produttivi. […]