Analisi di bilancio: l’importanza dell’equilibrio economico

10 Luglio 2024

L’analisi di bilancio, nel suo complesso, è una delle chiavi di successo per le aziende. Un’analisi accurata e sistematica permette di individuare tempestivamente inefficienze e segnali di allarme, consentendo di adottare misure correttive prima che la situazione diventi critica. In particolare, l’equilibrio della dimensione economica garantisce che l’impresa mantenga una redditività sostenibile, essenziale per la […]

Assetti aziendali adeguati: non solo obblighi e responsabilità

3 Luglio 2024

La prevenzione della crisi d’impresa si basa sull’implementazione di adeguati assetti aziendali (organizzativi, amministrativi e contabili), che consentano l’elaborazione di budget economici, patrimoniali e finanziari, per poi concludere con un’attività di reporting. Un sistema di reporting avanzato, attraverso l’analisi puntuale delle cause che hanno determinato gli scostamenti, non si limita ad essere un metodo di […]

Certificazione R&S e Patent Box: agevolazioni disallineate

26 Giugno 2024

La certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione rappresenta un passo importante per rendere più attrattivi gli investimenti in R&S. Tuttavia, questo intervento potrebbe non essere sufficiente ad incentivare le aziende in modo concreto. Infatti, le misure relative al credito d’imposta sono state notevolmente ridotte. A partire dal 2024, l’agevolazione varia dal 5 al […]

Guida al Modello di Certificazione per Bonus R&S

19 Giugno 2024

Il MIMIT ha recentemente pubblicato il modello di certificazione per il bonus ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design. Il decreto di approvazione del 5 giugno non fornisce istruzioni dettagliate, ma il modello è strutturato per seguire un percorso informativo lineare. Il modello deve essere firmato digitalmente anche dall’impressa richiedente, oltre che dal certificatore. Inoltre, […]

Zes Unica: nuove opportunità per gli investimenti immobiliari

13 Giugno 2024

Il Decreto Ministeriale del 17 maggio ha introdotto una rilevante novità riguardo la ZES Unica. Tra le disposizioni sugli investimenti agevolabili, spicca l’articolo 3, il quale prevede che “gli investimenti in beni immobili strumentali di cui al comma 1 sono agevolabili anche se riguardanti beni già utilizzati dal dante causa o da altri soggetti per […]

Agevolazione ZES: definizione dell’Investimento Iniziale

7 Giugno 2024

Si avvicina il 12 giugno, data che determina l’inizio dell’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, necessarie per segnalare la realizzazione o l’intenzione degli imprenditori di realizzare investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Prepararsi adeguatamente alla presentazione della domanda per l’agevolazione ZES è fondamentale per assicurarsi di beneficiare degli incentivi disponibili. Le imprese dovrebbero assicurarsi di […]

Credito d’imposta ZES: guida completa

5 Giugno 2024

Con la pubblicazione del Decreto del 17 maggio, sono stati definiti tutti i dettagli sul credito d’imposta ZES Unica. Possono beneficiarne tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno, che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, […]

Modifiche al Codice della Crisi D’Impresa: quali novità

30 Maggio 2024

Il 6 maggio 2024, il Presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio, ha rilasciato un comunicato stampa riguardante il correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, la cui bozza è stata recentemente diffusa. Il Presidente ha sottolineato che “lo schema di decreto correttivo del Codice della crisi circolato in questi giorni con cui si intende […]

Incentivo ZES Unica: dal 12 giugno via alle comunicazioni

22 Maggio 2024

Nei giorni scorsi è stato finalmente firmato il decreto attuativo che regolamenta l’incentivo ZES Unica, rivolto alle imprese che operano o si insediano nelle regioni del Mezzogiorno. Tuttavia, si è ancora in attesa della pubblicazione del modello di comunicazione ufficiale con le relative istruzioni. Nello specifico, il provvedimento definisce: I soggetti beneficiari; Le misure del credito […]

Assetti societari adeguati: quali sono le criticità per le PMI

15 Maggio 2024

L’articolo 2086 c.c, prevede, da marzo 2019, l’obbligo dell’imprenditore di istituire assetti societari adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, introdotti dal Codice della Crisi d’impresa e dell’ Insolvenza (CCII). Per garantire una gestione aziendale efficace e una pronta identificazione di un eventuale stato di “crisi”, l’imprenditore deve considerare attentamente due aspetti fondamentali: la struttura […]