Per assicurare la solidità e la continuità di un’impresa, è indispensabile guardare oltre il semplice monitoraggio dei segnali di crisi. L’adeguatezza organizzativa richiede un esame approfondito del modello di business, delle procedure interne e delle deleghe di responsabilità. Questi aspetti non devono essere trascurati, poiché rappresentano il fondamento per una gestione sana e orientata al futuro.
Monitorare per prevenire: il ruolo degli assetti organizzativi
Il monitoraggio aziendale non si limita a prevenire situazioni critiche: il suo scopo è migliorare la performance complessiva dell’impresa. Richiede un approccio proattivo che non si esaurisce nel controllo periodico degli indicatori finanziari ed economici. La valutazione dell’adeguatezza deve estendersi a verificare la funzionalità dell’organizzazione nel garantire una gestione efficace. Anche in assenza di segnali di crisi evidenti, carenze strutturali o procedurali possono causare irregolarità con gravi ripercussioni.
Prevenzione tempestiva: cosa richiede il Codice della crisi?
Il Codice della crisi pone l’accento sulla capacità delle imprese di anticipare eventuali squilibri. Questo include il monitoraggio costante della sostenibilità dei debiti, delle prospettive di continuità aziendale per i successivi 12 mesi, nonché delle esposizioni finanziarie e fiscali. Tuttavia, il recente Correttivo-ter (Dlgs 136/2024) ha sottolineato che questi indicatori devono essere considerati come segnali utili per prevedere possibili criticità, ma non rappresentano in modo univoco la presenza di una crisi. L’analisi deve essere più ampia, includendo altri fattori rilevanti.
L’importanza di un approccio strutturato
Ogni impresa, ad eccezione delle microimprese, dovrebbe adottare un organigramma ben definito e procedure operative codificate. A tal proposito, le check-list elaborate dal Consiglio nazionale dei commercialisti rappresentano uno strumento prezioso per analizzare gli elementi chiave dell’organizzazione: modello di business, gestione operativa, deleghe di potere, funzioni di controllo dei rischi e procedure di compliance.
Basarsi esclusivamente sui dati storici, anche se aggiornati, non è sufficiente per garantire una gestione efficace. È fondamentale integrare queste informazioni con dati previsionali, che tengano conto dell’andamento dell’economia generale, del settore specifico e della singola azienda. Adottare, dunque, un modello di gestione Forward Looking.
Un sistema integrato per la continuità aziendale
Per garantire la solidità e il successo di un’impresa, è necessario quindi adottare un sistema organizzativo ben strutturato, supportato da strumenti tecnologici e da procedure chiare, che consentano di effettuare previsioni economiche e finanziarie attendibili.
L’adeguatezza nella gestione aziendale richiede una visione strategica e un sistema organizzativo capace di adattarsi alle sfide future. Solo così è possibile garantire una gestione efficace, prevenire situazioni critiche e cogliere le opportunità di crescita.
Rivolgiti a Bottari & Associati per una consulenza su come implementare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Contattaci ora, siamo operativi su tutto il territorio nazionale.