Attività Ricerca e Sviluppo: nuove linee guida del Mimit sulla qualificazione

21 Agosto 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente pubblicato le nuove Linee guida per la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica. Queste direttive sono state suddivise in due parti principali: una che riguarda le attività svolte a partire dal 2020, e un’altra focalizzata sulle attività effettuate […]

Whistleblowing: licenziamento legittimo per mancato rispetto delle procedure

14 Agosto 2024

Il whistleblowing, o segnalazione di illeciti all’interno di un’organizzazione, è un tema di grande rilevanza nel mondo del lavoro, particolarmente per la protezione dei dipendenti che denunciano comportamenti scorretti. Tuttavia, la recente sentenza della Cassazione 17715/2024 ha chiarito che la tutela del whistleblower non è incondizionata e che il mancato rispetto delle procedure può legittimamente […]

Mala gestio degli Assetti Societari: revocabili gli amministratori

31 Luglio 2024

Il Tribunale di Milano, con un decreto emesso il 29 febbraio 2024, ha riaffermato l’importanza di mantenere adeguati assetti societari, sottolineando che la loro omissione rappresenta una grave irregolarità gestionale. Questa mancanza può essere segnalata al tribunale (secondo l’ex art. 2409 c.c.) e può portare alla revoca degli amministratori e dei controllori. Questa posizione trova […]

Ricerca e Sviluppo: pubblicate le linee guida per la Certificazione

24 Luglio 2024

Con il decreto direttoriale del 4 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato le attese “Linee Guida” per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Inoltre, è stato confermato che i principi del Manuale di Frascati si applicano anche […]

Modello 231: Come Sfruttarne tutte le potenzialità

18 Luglio 2024

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo, introdotto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, è uno strumento chiave per le imprese italiane. Nonostante ciò, molte aziende non ne utilizzano appieno le potenzialità, mentre altre, specialmente le piccole e medie imprese, non lo adottano affatto, perdendo così numerosi benefici. I vantaggi Il Modello 231 […]

Analisi di bilancio: l’importanza dell’equilibrio economico

10 Luglio 2024

L’analisi di bilancio, nel suo complesso, è una delle chiavi di successo per le aziende. Un’analisi accurata e sistematica permette di individuare tempestivamente inefficienze e segnali di allarme, consentendo di adottare misure correttive prima che la situazione diventi critica. In particolare, l’equilibrio della dimensione economica garantisce che l’impresa mantenga una redditività sostenibile, essenziale per la […]

Assetti aziendali adeguati: non solo obblighi e responsabilità

3 Luglio 2024

La prevenzione della crisi d’impresa si basa sull’implementazione di adeguati assetti aziendali (organizzativi, amministrativi e contabili), che consentano l’elaborazione di budget economici, patrimoniali e finanziari, per poi concludere con un’attività di reporting. Un sistema di reporting avanzato, attraverso l’analisi puntuale delle cause che hanno determinato gli scostamenti, non si limita ad essere un metodo di […]

Certificazione R&S e Patent Box: agevolazioni disallineate

26 Giugno 2024

La certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione rappresenta un passo importante per rendere più attrattivi gli investimenti in R&S. Tuttavia, questo intervento potrebbe non essere sufficiente ad incentivare le aziende in modo concreto. Infatti, le misure relative al credito d’imposta sono state notevolmente ridotte. A partire dal 2024, l’agevolazione varia dal 5 al […]

Guida al Modello di Certificazione per Bonus R&S

19 Giugno 2024

Il MIMIT ha recentemente pubblicato il modello di certificazione per il bonus ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design. Il decreto di approvazione del 5 giugno non fornisce istruzioni dettagliate, ma il modello è strutturato per seguire un percorso informativo lineare. Il modello deve essere firmato digitalmente anche dall’impressa richiedente, oltre che dal certificatore. Inoltre, […]

Zes Unica: nuove opportunità per gli investimenti immobiliari

13 Giugno 2024

Il Decreto Ministeriale del 17 maggio ha introdotto una rilevante novità riguardo la ZES Unica. Tra le disposizioni sugli investimenti agevolabili, spicca l’articolo 3, il quale prevede che “gli investimenti in beni immobili strumentali di cui al comma 1 sono agevolabili anche se riguardanti beni già utilizzati dal dante causa o da altri soggetti per […]