Whistleblowing: le nuove regole per rafforzare i modelli organizzativi 231

2 Agosto 2023

Con il decreto legislativo n. 24 del 2023, entrato in vigore lo scorso 15 luglio, sono state introdotte importanti modifiche alla disciplina del whistleblowing, il fondamentale strumento di compliance aziendale, grazie al quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la […]

Il CNDEC pubblica le nuove linee guida operative sugli adeguati assetti

28 Luglio 2023

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la sua Fondazione hanno pubblicato il secondo documento di ricerca dal titolo “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative”, al fine di guidare professionisti e imprenditori nell’applicazione della normativa in materia. Il documento, dal taglio estremante pratico, individua alcuni strumenti operativi di supporto all’imprenditore, all’organo […]

Credito di imposta R&S: nullo l’accertamento per difetto di motivazione tecnica

27 Luglio 2023

Negli ultimi tempi è stato registrato un aumento dei controlli fiscali mirati alla verifica del credito di imposta R&S, che, con valutazioni arbitrarie e discrezionali, disconoscono il beneficio alle imprese. È un fenomeno che rischia di vanificare gli sforzi delle aziende che investono in innovazione. Il credito di imposta R&S, introdotto con Transizione 4.0 e […]

Adeguati assetti organizzativi: un’opportunità per le imprese

21 Luglio 2023

L’imprenditore è oggi chiamato a dotarsi di “adeguati assetti organizzativi” (art. 2086 c.c.). Si tratta di un precetto introdotto di recente nel nostro Codice Civile, volto a promuovere lo svolgimento dell’iniziativa economica privata in armonia con gli interessi pubblici fondamentali. In termini concreti, gli adeguati assetti aziendali consistono in quell’insieme di strutture, regole e procedure […]

Patent Box: Assonime fa il punto sui chiarimenti delle Entrate

19 Luglio 2023

Con la circolare n. 20 del 28 giugno 2023, Assonime ha esaminato i tratti salienti della nuova disciplina del Patent Box alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio, a cui sono poi seguiti gli interventi normativi dell’Agenzia delle Entrate che ha reso disponibile la versione definitiva della circolare 5/E/2023 e il nuovo provvedimento attuativo […]

Adeguati assetti societari: online il primo focus del CNDCEC

12 Luglio 2023

Venerdì 7 luglio 2023 è stata pubblicata la relazione dal titolo “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici“, a cura del CNDCEC. Si tratta di un’analisi approfondita e fondamentale per gli esperti del settore, nella quale l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili fa il punto sui profili civilistici e organizzativi degli […]

Crisi di impresa: a cosa serve e come si calcola il DSCR

7 Luglio 2023

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) ha individuato una serie di indicatori finanziari tramite cui valutare la situazione economica e finanziaria delle imprese. Tra questi, uno dei più importanti è il DSCR, acronimo di Debt Service Cover Ratio. Da tempo utilizzato in ambito bancario e finanziario, il DSCR consente di misurare la capacità […]

Adeguati assetti: perché il revisore contabile non può svolgere attività di vigilanza

5 Luglio 2023

Due recenti note interpretative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (nota prot. 140439 dell’11 aprile 2023, e la nota prot. 168983 dell’11 maggio 2023) sulla configurazione dei controlli delle società cooperative costituite nella forma della srl, hanno destato diverse perplessità. In sintesi, secondo il ministero, sia nel caso della nomina del collegio […]

Credito d’imposta ZES: con sale and lease back l’agevolazione decade?

3 Luglio 2023

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 352 del 20 giugno 2023, ha fornito indicazioni in tema di credito d’imposta ZES, investimenti in immobili e trasferimento di beni incentivati ​​nel contesto di un accordo di sale and lease back. Per l’Amministrazione Finanziaria, il trasferimento di un bene incentivato nell’ambito di un accordo di sale and […]