Patent Box: in Sardegna evento informativo su agevolazione

20 Marzo 2023

Sono tantissime le opportunità di crescita offerte dal nuovo Patent Box in Sardegna per le imprese che investono in innovazione tecnologica. Per questo, mercoledì 22 marzo prenderemo parte all’incontro «Patent Box: uno strumento per la valorizzazione del patrimonio intellettuale e la crescita della competitività», un appuntamento promosso da Why Company Srl. Le aziende che, in […]

Si può accedere alla sanatoria sul credito R&S se atto di recupero non è stato impugnato

17 Marzo 2023

Il decreto “Aiuti-ter” ha prorogato la scadenza per la presentazione dell’istanza di adesione alla sanatoria di riversamento del credito di imposta per ricerca e sviluppo indebitamente compensato posticipandola al 31 ottobre 2023. Contemporaneamente, gli accertamenti effettuati dagli organi verificatori verso le imprese che hanno maturato il suddetto credito sono aumentati in modo significativo.

Un caso affrontato recentemente su NT+ Fisco del sito web del Sole 24 Ore chiarisce alcuni dubbi circa la possibilità di aderire alla sanatoria per quel novero di imprese che hanno usufruito dell’agevolazione fiscale in modo indebito.

Entrate: gli ultimi chiarimenti sul credito d’imposta in beni strumentali

10 Marzo 2023

Negli ultimi mesi, allo scopo di fornire maggiori informazioni e indicazioni agli interessati, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato diversi chiarimenti sul credito d’imposta in beni strumentali. Ovvero sul momento di effettuazione degli investimenti agevolabili con il credito d’imposta, sulle differenze tra alcune tipologie di investimento e, infine, in materia di noleggio o locazione operativa I chiarimenti […]

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: le novità

8 Marzo 2023

Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe (D. L. 198/2022), è stata annunciata un’importante novità per il credito d’imposta “Transizione 4.0”, concesso alle imprese per gli investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati, e per gli investimenti in beni ordinari. Cosa cambia per gli investimenti in beni materiali 4.0 Le imprese che hanno prenotato investimenti […]

Patent box: il regime transitorio

6 Marzo 2023

La circolare 5/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate sul Patent Box fornisce importanti chiarimenti sulle modalità applicative dal regime agevolativo, chiarendo inoltre le regole che disciplinano il regime transitorio (il passaggio dal vecchio al nuovo regime). In questo articolo, esamineremo in particolare limiti e condizioni per la gestione del regime agevolativo nelle due diverse forme durante il […]

Cumulo nuovo Patent box e credito d’imposta R&S: nuovi chiarimenti dalle Entrate

1 Marzo 2023

Chiusa la consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate rende note la versione definitiva della circolare sul nuovo Patent box (circolare 5/E/2023) e delle modifiche al suo provvedimento attuativo. Con questi documenti è finalmente completo il quadro interpretativo sul nuovo regime di super deduzione 110% dei costi R&S sui beni immateriali: brevetti, software, disegni e modelli. La […]

Guida alle opportunità fiscali per lo sviluppo di un software offerte dal Patent Box e ai diritti connessi

23 Febbraio 2023

Il software è diventato uno strumento essenziale per l’attività di molte imprese. Esse lo utilizzano per svolgere una vasta gamma di funzioni, amministrative o strettamente inerenti alla produzione di beni e servizi. Per questo motivo, la tutela del software proprietario rappresenta un aspetto fondamentale per le imprese, che devono garantirsi la protezione degli investimenti e […]

Adeguati assetti organizzativi e forward-looking: la chiave per il successo delle PMI

20 Febbraio 2023

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza richiede alle PMI l’istituzione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, mentre l’EBA (European Banking Autority) fornisce indicazioni specifiche sulla valutazione e monitoraggio del merito creditizio delle imprese. Il comune denominatore di queste normative è l’approccio forward-looking, che consente alle PMI di valutare in modo accurato gli aspetti […]

La gestione strategica di un’impresa: il ruolo del controllo di gestione e della finanza aziendale

13 Febbraio 2023

La gestione strategica d’impresa è un processo dinamico e complesso che richiede flessibilità, capacità di adattamento e una solida comprensione del mercato e dell’ambiente aziendale. E’ un processo che dovrebbe essere utilizzato da tutte le imprese, anche quelle di dimensioni contenute, per poter valutare in modo consapevole i risultati raggiunti e pianificare il futuro sulla […]