Forward looking: i modelli previsionali garantiscono la vita futura dell’azienda

16 Febbraio 2024

L’evoluzione del contesto normativo, a partire dall’approvazione del Nuovo Codice sulla Crisi di Impresa, sta stimolando un profondo cambiamento nelle aziende. Alle PMI viene richiesta l’adozione di nuove metodologie di analisi e valutazione prospettica che non solo aiuta a mitigare i rischi e a garantire la continuità aziendale, ma è anche un driver essenziale per […]

Crisi aziendale: come prevenirla con adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili

14 Febbraio 2024

Il Codice della Crisi d’impresa stabilisce l’obbligo per le imprese di istituire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per garantire una gestione aziendale efficiente. Questa normativa, sia nella sua formulazione originaria (art. 375, D.L.gs n. 14/2019 recepito dall’art. 2086 c. 2 del Codice Civile) che nelle successive revisioni (D.Lgs. n. 83/2022), ha posto l’accento sull’importanza […]

Investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES): l’agevolazione spetta anche con contratto di patto di riservato dominio

9 Febbraio 2024

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: la clausola di riserva della proprietà non impedisce l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti sostenuti nelle ZES. Agevolazioni sugli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) Con il decreto legge n. 91 del 2017, intitolato “Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno”, sono state introdotte le Zone Economiche Speciali (ZES), […]

Credito d’Imposta Beni Strumentali 4.0 2024: le opportunità per gli investimenti

7 Febbraio 2024

Nel 2024, il credito d’imposta per i Beni Strumentali 4.0 offre un’opportunità per le imprese impegnate nella trasformazione digitale e tecnologica dei loro processi produttivi. Questo incentivo, regolamentato dalla Legge 232/2016, è mirato a sostenere gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali che promuovono l’innovazione e l’efficienza aziendale. Aliquote 2024 Le aliquote del credito […]

Direttiva Whistleblowing, ancora poco chiari i requisiti del gestore delle segnalazioni

2 Febbraio 2024

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (c.d. “Decreto Whistleblowing”), l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, mirata a uniformare in tutti gli Stati Membri le normative nazionali sul whistleblowing per assicurare la tutela, all’interno delle imprese del settore pubblico e privato, delle […]

Crediti inesistenti e non spettanti: la differenza alla luce della sentenza della Cassazione

31 Gennaio 2024

Con la sentenza n. 34419 dell’11 dicembre 2023, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affrontato un tema di grande rilevanza per i contribuenti: la differenza tra crediti di imposta inesistenti e crediti non spettanti. Nella prospettiva di individuare il termine decadenziale entro cui il Fisco può svolgere l’azione di controllo e notificare l’atto […]

Requisiti Bonus Mezzogiorno: l’AdE interviene sull’idoneità di alcuni investimenti

26 Gennaio 2024

Il bonus Mezzogiorno è un credito d’imposta che offre incentivi fiscali alle imprese che investono nelle regioni del Mezzogiorno. Tuttavia, per poter beneficiare dell’agevolazione, le imprese che ne usufruiscono devono fare attenzione ai requisiti di idoneità, tra cui l’autonomia organizzativa e l’implementazione di una nuova struttura produttiva nei territori qualificati o l’avvio di una nuova […]

Reati 231: la sospensione può riguardare anche una sola autorizzazione

24 Gennaio 2024

La Corte di Cassazione ha chiarito che la sospensione delle autorizzazioni, licenze o concessioni disposta dall’Autorità giudiziaria in caso di accertamento di reati 231 può riguardare anche una sola autorizzazione, e non necessariamente tutte quelle possedute dall’ente. Con la  sentenza n.47564 del 27.11.2023, la Corte ha accolto il ricorso di un’azienda che era stata sanzionata […]

MEF: chiarimenti sui Giustificativi investimenti Piano impresa 4.0

19 Gennaio 2024

Con risposta ad interrogazione parlamentare, il 10.01.2023 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti sui giustificativi per gli investimenti del Piano Nazionale Impresa 4.0. Giustificativi dei beni strumentali nuovi investimenti piano impresa 4.0 In risposta a un’interrogazione parlamentare presentata presso la Commissione Finanze della Camera, alcuni parlamentari hanno sollevato delle critiche riguardo […]

Credito d’imposta ZES, domande bloccate senza decreto attuativo

17 Gennaio 2024

Con la manovra finanziaria (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), il credito d’imposta ZES sarebbe dovuto diventare pienamente operativo. Purtroppo però, in mancanza del decreto attuativo che ne avrebbe dovuto definire le modalità di accesso così come i criteri per l’eleggibilità delle spese sostenute e le modalità di applicazione, il credito d’imposta ZES è attualmente […]