Credito d’imposta R&S: dopo il pressing delle imprese arriva la proroga sulla sanatoria

16 Novembre 2022

Per effetto delle modifiche apportate della legge di conversione del “decreto Aiuti-ter” (D.L. 169/2022) approvato il 10 novembre 2022 dall’assemblea di Montecitorio, diventa ufficiale la proroga della scadenza della sanatoria del credito d’imposta per ricerca e sviluppo (art. 3 D.L. n. 145/2013).

Con questa importante novità viene posticipato dal 31 ottobre 2022 al 31 ottobre 2023 il termine per presentare domanda di accesso alla procedura di riversamento spontaneo del credito R&S indebitamente fruito (ne avevamo già parlato nell’approfondimento sulle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate). In calce all’articolo tutte le nuove scadenze disposte dalla nuova normativa.

Crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali: come imputarli

10 Novembre 2022

L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle tempistiche d’imputazione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi con risposta ad interpello n. 537 del 31 ottobre 2022, Secondo l’Amministrazione Finanziaria, per stabilire con certezza il momento dell’effettivo sostenimento dell’investimento, utile a identificare la disciplina applicabile all’imputazione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali […]

Adeguati assetti: gli amministratori e gli organi di controllo

7 Novembre 2022

Con l’approvazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, è stato introdotto l’obbligo per tutti gli imprenditori che operino in forma societaria o collettiva di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’impresa. Per essere adeguati, gli assetti devono anche consentire di rilevare tempestivamente la crisi al fine di […]

Formazione 4.0 tra maggiorazione e depotenziamento

2 Novembre 2022

Il D.L. 50/2022 (c.d. Decreto Aiuti), entrato in vigore il 18 maggio 2022, sembrava aver dato nuovo impulso al Credito d’imposta Formazione 4.0 disponendo una maggiorazione delle aliquote, allo scopo di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle Pmi. In particolare, per i progetti formativi erogati a partire dal 18 maggio […]

Gli adeguati assetti organizzativi nel nuovo Codice della Crisi

24 Ottobre 2022

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio, ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), che fra le altre cose prevede che “I quadri di ristrutturazione preventiva dovrebbero innanzitutto permettere ai debitori di ristrutturarsi efficacemente in una fase precoce e prevenire l’insolvenza e quindi […]

Codice della crisi d’impresa: le responsabilità previste

21 Ottobre 2022

Lo scorso 15 luglio è entrato definitivamente in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa. Con le ultime modifiche introdotte, il Governo ha recepito i princìpi contenuti nella Direttiva UE 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency) e attratto all’interno del CCII le disposizioni del D.L. 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi. Viene data estrema rilevanza […]

Investimenti ESG: cosa sono e perché sono importanti

18 Ottobre 2022

Con la crescente sensibilità di istituzioni, aziende e cittadini verso i temi legati alla sostenibilità, negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom degli investimenti ESG, sigla di fondamentale importanza anche per il sistema creditizio, che sempre più di frequente utilizza proprio i criteri ESG per definire il rating di merito […]

Recupero del Credito R&S: necessario il parere del Mise

7 Ottobre 2022

E’ stato prorogato al prossimo 31 ottobre il termine per la presentazione della domanda di accesso alla procedura di riversamento del Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo (art. 5, commi da 7 a 12, D.L. 146/2021). Nelle comunicazioni di invito alla compliance che l’Agenzia sta trasmettendo alle imprese, sarebbe stata rilevata la presenza di investimenti non […]

Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal

6 Ottobre 2022

Le imprese che investono in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare nell’ambito del Green New Deal italiano, possono usufruire degli incentivi rientranti nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) normato dal decreto 1° dicembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. L’agevolazione […]

Bonus R&S: il manuale Frascati inefficace fino al 2019

30 Settembre 2022

Secondo la decisione n. 549/04/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna (presidente D’Orazi, relatore Casaccia), gli atti di recupero per il credito d’imposta ricerca e sviluppo risultano illegittimi se fanno riferimento al Manuale Frascati almeno sino al 2019 e se le contestazioni tecniche non vengono avvalorate dal parere del MISE. La decisione nasce a seguito […]