L’importanza della pianificazione economico-finanziaria nel post Covid-19

17 Aprile 2020

Una corretta pianificazione economico-finanziaria avrà un ruolo fondamentale nella fase della ripartenza dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid-19, e permetterà l’accesso alle forme di sostegno finanziario previste in favore delle imprese. Al di là dei proclami di questi giorni, infatti, le banche concederanno i finanziamenti a quelle imprese che riterranno possano avere maggiori possibilità di […]

PIANO DI TRANSIZIONE 4.0

16 Aprile 2020

Il piano Transizione 4.0, approvato con la Legge di Bilancio 2020, si pone come obiettivo l’ampliamento della platea delle imprese beneficiarie – stimato potenzialmente nella misura del 40% – attraverso una serie di interventi in favore delle PMI. Le principali azioni previste sono: credito di imposta per investimenti in beni strumentali credito di imposta per […]

Decreto Liquidità e Continuità Aziendale. Intervento su bilanci

14 Aprile 2020

Con il Decreto Liquidità sono state previste una serie di misure finalizzate a garantire la prosecuzione delle attività imprenditoriali durante questa fase di emergenza. La prima è relativa alla valutazione della continuità aziendale, che deve essere effettuata con riferimento al bilancio 2019 senza considerare le evoluzioni subite dall’andamento aziendale nei mesi intercorrenti dalla chiusura alla […]

Reati Fiscali e Modelli Organizzativi 231

3 Aprile 2020

Modelli organizzativi 231 Con il D.L. 124/2019 sono stati inseriti, nel catalogo dei “reati presupposto”, alcuni reati tributari, dal compimento dei quali consegue la responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001. I reati inclusi, in materia di IRES ed IVA, sono: dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti; dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici; emissione […]

Relazione unitaria del sindaco-revisore: nano imprese e analisi della continuità aziendale

2 Aprile 2020

Il CNDCEC ha pubblicato “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” , documento che tiene conto delle novità normative che stanno caratterizzando le attività di controllo sul bilancio 2019, tra le quali quelle relative alla gestione del primo incarico delle nano imprese e al possibile impatto sulla […]

SIMEST: finanziamenti per l’internazionalizzazione

24 Marzo 2020

  Finanziamenti a sportello erogati da SIMEST, ente gestore dei finanziamenti pubblici agevolati per lo sviluppo internazionale delle imprese. Gli interventi si articolano come segue:                                                          Studi di fattibilità Dedicato a tutte le imprese, in forma singola o aggregata, per la redazione di studi di fattibilità finalizzati a valutare l’opportunità di investire all’estero Caratteristiche Finanziamento […]

Digital Impresa Lazio – Regione Lazio

18 Settembre 2019

La Regione Lazio con il presente avviso intende sostenere la competitività del sistema produttivo laziale promuovendo l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT, in coerenza con l’Agenda Digitale Europea, con la Strategia Nazionale per la Crescita Digitale, con l’Agenda Digitale Lazio e […]

Decreto Crescita: modifiche rilevanti al Patent box

5 Settembre 2019

Con l’approvazione del Decreto Crescita sono state semplificate le modalità di accesso ai benefici fiscali previsti dal Patent box; le imprese d’ora in avanti non sono più obbligate a presentare l’interpello preventivo (c.d. ruling) ed attendere l’esito del contraddittorio con l’Agenzia delle Entrate in ordine ai criteri utilizzati per la determinazione del reddito agevolabile ed […]

Legge di Bilancio 2019: modifiche al credito di imposta R&S

23 Maggio 2019

L’art. 1 co. 70 – 71 della L. 145/2018 è nuovamente intervenuto sull’agevolazione relativa al Credito di Imposta R&S. le principali modifiche riguardano prevalentemente due aspetti:   A.    gli oneri documentali – certificazione contabile e relazione tecnica; B.     la modalità di calcolo dell’agevolazione – aliquote differenziate per tipologia di spesa ammissibile e limite annuale del […]