Gli adeguati assetti organizzativi nel nuovo Codice della Crisi

24 Ottobre 2022

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio, ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), che fra le altre cose prevede che “I quadri di ristrutturazione preventiva dovrebbero innanzitutto permettere ai debitori di ristrutturarsi efficacemente in una fase precoce e prevenire l’insolvenza e quindi […]

Codice della crisi d’impresa: le responsabilità previste

21 Ottobre 2022

Lo scorso 15 luglio è entrato definitivamente in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa. Con le ultime modifiche introdotte, il Governo ha recepito i princìpi contenuti nella Direttiva UE 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency) e attratto all’interno del CCII le disposizioni del D.L. 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi. Viene data estrema rilevanza […]

Investimenti ESG: cosa sono e perché sono importanti

18 Ottobre 2022

Con la crescente sensibilità di istituzioni, aziende e cittadini verso i temi legati alla sostenibilità, negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom degli investimenti ESG, sigla di fondamentale importanza anche per il sistema creditizio, che sempre più di frequente utilizza proprio i criteri ESG per definire il rating di merito […]

Recupero del Credito R&S: necessario il parere del Mise

7 Ottobre 2022

E’ stato prorogato al prossimo 31 ottobre il termine per la presentazione della domanda di accesso alla procedura di riversamento del Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo (art. 5, commi da 7 a 12, D.L. 146/2021). Nelle comunicazioni di invito alla compliance che l’Agenzia sta trasmettendo alle imprese, sarebbe stata rilevata la presenza di investimenti non […]

Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal

6 Ottobre 2022

Le imprese che investono in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare nell’ambito del Green New Deal italiano, possono usufruire degli incentivi rientranti nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) normato dal decreto 1° dicembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. L’agevolazione […]

Bonus R&S: il manuale Frascati inefficace fino al 2019

30 Settembre 2022

Secondo la decisione n. 549/04/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna (presidente D’Orazi, relatore Casaccia), gli atti di recupero per il credito d’imposta ricerca e sviluppo risultano illegittimi se fanno riferimento al Manuale Frascati almeno sino al 2019 e se le contestazioni tecniche non vengono avvalorate dal parere del MISE. La decisione nasce a seguito […]

Al vaglio l’istituzione di un Albo dei Certificatori dei crediti d’imposta

29 Settembre 2022

È in esame al Ministero dell’Economia la bozza di Dpcm del MISE sulla Certificazione degli investimenti in R&S, provvedimento con cui il governo punta a dare garanzie alle imprese che intendono sfruttare i crediti di imposta per ricerca e sviluppo. Pone, dunque, gli investitori al sicuro da contestazioni sull’ammissibilità del beneficio fiscale. Atteso da luglio […]

Modello Redditi 2022 e Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

23 Settembre 2022

Nella dichiarazione modello Redditi 2022 riguardante il periodo d’imposta 2021 delle Società di Capitali occorre indicare gli investimenti effettuati entro il 31.12.2021 che usufruiscono del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, indicati nell’art. 1, commi 1051/1063 della Legge di Bilancio 2021 (L.178/2020).   Le istruzioni di compilazione dei modelli dichiarativi relativi al periodo […]

I Crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0

22 Settembre 2022

Nell’ambito della Missione 1 – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, il Piano di Transizione 4.0 ha l’obiettivo di sostenere le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale, rilanciando il ciclo degli investimenti attraverso il riconoscimento di molteplici e polivalenti crediti d’imposta: Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 (indicati […]

Credito R&S&I&D: i soggetti abilitati al rilascio della certificazione delle attività

13 Settembre 2022

Con il D.L. 73/2022 (c.d. Decreto Semplificazioni fiscali), convertito in L. 122/2022, è stato introdotto un facoltativo sistema di certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti già effettuati o da effettuare nell’ambito delle attività ammissibili al Credito d’imposta R&S&I&D, a decorrere dall’esercizio in corso al 31/12/2020. La certificazione riguarda sia le attività di R&S sia […]