Mancanza di adeguati assetti: le conseguenze

8 Marzo 2024

Quando un’impresa non adotta adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, o si rivelano inadeguati, può incorrere in una serie di problemi e conseguenze negative. Di seguito verranno analizzate le implicazioni derivanti dalla mancanza o inadeguatezza di tali assetti. Responsabilità personale e solidale degli amministratori Con la norma 377 CCII,  viene modificato il comma 6 dell’articolo […]

Patent box: chiarimenti sul software

6 Marzo 2024

Il Patent Box, nella sua nuova versione, è un regime fiscale agevolativo opzionale collegato all’utilizzo di specifici beni della proprietà intellettuale nell’ambito dell’attività d’impresa, tra cui i software. Questo regime consente agli investitori di beneficiare di una deduzione fiscale maggiorata per gli investimenti in attività di R&S e Innovazione Tecnologica sostenuti per l’ideazione, la realizzazione […]

Il Cammino delle Imprese Italiane verso il Piano Transizione 5.0

1 Marzo 2024

Nel cuore dell’innovazione e della sostenibilità, l’Italia segna un nuovo capitolo con l’introduzione del Piano Transizione 5.0, un’iniziativa strategica delineata dal governo per accelerare la digitalizzazione e l’efficienza energetica nelle imprese, con una dotazione di 63 miliardi di euro. Al centro del Piano Transizione 5.0, vi sono i crediti d’imposta, con aliquote fino al 45%, […]

Albo dei certificatori dei crediti R&S: via alle iscrizioni sulla piattaforma

27 Febbraio 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha emesso un decreto direttoriale il 21 febbraio 2024 per stabilire le modalità e i termini di presentazione delle domande per l’iscrizione all’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, innovazione e design. Requisiti e modalità per presentare la domanda d’iscrizione all’Albo dei […]

Adeguatezza degli assetti societari e business judgment rule

23 Febbraio 2024

Sono trascorsi quasi 5 anni dall’introduzione, nell’articolo 2086 cc., dell’obbligo di istituzione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, a carico degli amministratori delle società. L’orientamento giurisprudenziale in corso inizia a consolidarsi, e sempre più spesso viene ribadito il principio che è un atto di mala gestio non solo la mancata adozione, ma anche la […]

Ricerca e sviluppo: in attesa del decreto del Mimit per la certificazione

21 Febbraio 2024

Con il Dpcm del 15 settembre 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il MIMIT ha istituito l’Albo dei certificatori abilitati al rilascio delle certificazioni dei crediti d’imposta per la ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design. Credito d’imposta ricerca e sviluppo: in attesa della piattaforma online e delle linee guida per la certificazione Al momento, però, […]

Forward looking: i modelli previsionali garantiscono la vita futura dell’azienda

16 Febbraio 2024

L’evoluzione del contesto normativo, a partire dall’approvazione del Nuovo Codice sulla Crisi di Impresa, sta stimolando un profondo cambiamento nelle aziende. Alle PMI viene richiesta l’adozione di nuove metodologie di analisi e valutazione prospettica che non solo aiuta a mitigare i rischi e a garantire la continuità aziendale, ma è anche un driver essenziale per […]

Crisi aziendale: come prevenirla con adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili

14 Febbraio 2024

Il Codice della Crisi d’impresa stabilisce l’obbligo per le imprese di istituire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per garantire una gestione aziendale efficiente. Questa normativa, sia nella sua formulazione originaria (art. 375, D.L.gs n. 14/2019 recepito dall’art. 2086 c. 2 del Codice Civile) che nelle successive revisioni (D.Lgs. n. 83/2022), ha posto l’accento sull’importanza […]

Investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES): l’agevolazione spetta anche con contratto di patto di riservato dominio

9 Febbraio 2024

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: la clausola di riserva della proprietà non impedisce l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti sostenuti nelle ZES. Agevolazioni sugli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) Con il decreto legge n. 91 del 2017, intitolato “Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno”, sono state introdotte le Zone Economiche Speciali (ZES), […]

Credito d’Imposta Beni Strumentali 4.0 2024: le opportunità per gli investimenti

7 Febbraio 2024

Nel 2024, il credito d’imposta per i Beni Strumentali 4.0 offre un’opportunità per le imprese impegnate nella trasformazione digitale e tecnologica dei loro processi produttivi. Questo incentivo, regolamentato dalla Legge 232/2016, è mirato a sostenere gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali che promuovono l’innovazione e l’efficienza aziendale. Aliquote 2024 Le aliquote del credito […]