Forward looking approach: la nuova relazione banca-impresa

21 Aprile 2023

La Direttiva 2014/17/UE (Direttiva MCD – Mortage Credit Directive) e l’emanazione delle nuove linee guida LOM da parte dell’EBA (European Banking Autority) hanno tracciato un solco nel rapporto banca-impresa e hanno aperto la strada ad un nuovo paradigma: il forward looking approach. Concetti come “indebitamento responsabile” e “valutazione del merito creditizio” sono diventati il perno del […]

Codice della crisi: doveri e responsabilità dell’organo di controllo

17 Aprile 2023

Al fine di adeguarsi agli obblighi contenuti nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, gli imprenditori devono definire un sistema di adeguati assetti per garantire ai creditori la tempestiva emersione dello stato di crisi e la mitigazione degli squilibri finanziari in seno all’azienda, pena la loro responsabilità individuale per i danni derivanti dall’inosservanza dell’obbligo di cui all’articolo […]

Credito di imposta R&S/I/D: guida ed esempio pratico

12 Aprile 2023

La legge di bilancio ha prorogato con modifiche il credito di imposta R&S/I/D per le spese sostenute dalle imprese in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design e ideazione estetica. La misura agevolativa è cumulabile con il nuovo patent box. In tal caso, i costi su cui deve essere calcolato il credito di imposta devono essere considerati al […]

Crisi d’impresa: perché con il business plan la diagnosi è precoce

5 Aprile 2023

Al fine di adeguarsi agli obblighi contenuti nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, definendo così quegli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili che garantiscono la tempestiva rilevazione dello stato di crisi, ovvero l’adozione di quelle iniziative idonee che permettono di superare la stessa e recuperare la continuità aziendale, a prescindere dalla natura e […]

Patent Box, utilizzo diretto e indiretto beni immateriali

31 Marzo 2023

Software coperti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli giuridicamente tutelati, i beni immateriali su cui le imprese possono esercitare la super deduzione del 110% dei costi di R&S sono diversi. Secondo la normativa, ai sensi dell’art. 6 del DL 146/2021 (c.d. nuovo Patent box), i beni immateriali agevolabili dai soggetti beneficiari devono essere “utilizzati direttamente o indirettamente” […]

Il valore del sistema di monitoraggio periodico degli equilibri aziendali nel contesto di una crisi d’impresa

27 Marzo 2023

Il monitoraggio periodico degli equilibri di impresa è da intendersi come prioritario quando l’obiettivo è quello di intercettare i cosiddetti early warnings – i segnali di crisi che possono manifestarsi in modo precoce – come ad esempio la diminuzione dei margini di profitto, il rallentamento delle attività o l’aumento dei debiti. Con l’approvazione del Codice […]

Con indicazioni delle Entrate, il Patent Box è ora operativo

24 Marzo 2023

Con la Legge di Bilancio 2022 l’istituto del Patent Box è stato completamente rivoluzionato. Con il nuovo Patent Box si è passati da un’agevolazione che basata sui ricavi conseguiti attraverso i brevetti e le altre proprietà intellettuali previste, ad un’iniziativa tesa invece a sostenere le aziende nel momento in cui investono nello sviluppo e valorizzazione di […]

Patent Box: in Sardegna evento informativo su agevolazione

20 Marzo 2023

Sono tantissime le opportunità di crescita offerte dal nuovo Patent Box in Sardegna per le imprese che investono in innovazione tecnologica. Per questo, mercoledì 22 marzo prenderemo parte all’incontro «Patent Box: uno strumento per la valorizzazione del patrimonio intellettuale e la crescita della competitività», un appuntamento promosso da Why Company Srl. Le aziende che, in […]

Accesso sanatoria sul credito R&S per atto di recupero non impugnato

17 Marzo 2023

Il decreto “Aiuti-ter” ha prorogato la scadenza per la presentazione dell’istanza di adesione alla sanatoria di riversamento del credito di imposta per ricerca e sviluppo indebitamente compensato posticipandola al 31 ottobre 2023. Contemporaneamente, gli accertamenti effettuati dagli organi verificatori verso le imprese che hanno maturato il suddetto credito sono aumentati in modo significativo.

Un caso affrontato recentemente su NT+ Fisco del sito web del Sole 24 Ore chiarisce alcuni dubbi circa la possibilità di aderire alla sanatoria per quel novero di imprese che hanno usufruito dell’agevolazione fiscale in modo indebito.

Entrate: gli ultimi chiarimenti sul credito d’imposta in beni strumentali

10 Marzo 2023

Negli ultimi mesi, allo scopo di fornire maggiori informazioni e indicazioni agli interessati, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato diversi chiarimenti sul credito d’imposta in beni strumentali. Ovvero sul momento di effettuazione degli investimenti agevolabili con il credito d’imposta, sulle differenze tra alcune tipologie di investimento e, infine, in materia di noleggio o locazione operativa I chiarimenti […]