NEWS E APPROFONDIMENTI

Canale di segnalazione illeciti interno: imminente la scadenza per le imprese

Le imprese hanno ancora pochi giorni per attivare il loro canale di segnalazione illeciti interno alla struttura aziendale. Tra pochi giorni sarà, infatti, pienamente operativa la nuova disciplina in materia di whistleblowing e tutela del whistleblower. Ma di cosa si tratta?  Per disciplina sul whistleblowing ci si riferisce a quelle importanti disposizioni che sono state […]

ZES unica Mezzogiorno: il decreto è stato convertito

Con la conversione in legge del decreto sud (Gu n 268 del 16 novembre), diventa ufficiale l’istituzione della Zes unica Mezzogiorno. Il 1° gennaio 2024 entrerà in vigore la nuova Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno, che ricomprenderà i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La nuova […]

Investimenti 4.0 in beni strumentali: entro novembre l’acquisto

Scade il prossimo 30 novembre 2023 il termine per effettuare gli investimenti 4.0 in beni strumentali nuovi, ossia per finalizzare l’acquisto dei beni agevolabili ai fini del credito d’imposta. La scadenza interessa tutte quelle imprese che hanno prenotato beni strumentali nuovi entro il 31 dicembre 2022, ricevendo entro tale data l’accettazione dell’ordine da parte del […]

MIMIT: comunicazioni su Investimenti 4.0 entro il 30 novembre

Il prossimo 30 novembre scade il termine per comunicare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) gli investimenti relativi al Piano Nazionale Transizione 4.0 tramite i modelli pubblicati con provvedimenti direttoriali del 6 ottobre 2021. La comunicazione dei dati e delle informazioni da fornire al MIMIT tramite il modello riguarda i seguenti […]

Investimenti 4.0: attenzione al mantenimento dei requisiti che ne attestano l’ammissibilità

Per le aziende che hanno precedentemente usufruito del credito d’imposta per Investimenti 4.0, è fondamentale prestare attenzione al mantenimento dei requisiti, verificando se sussistono delle condizioni che potrebbero comportare la perdita dei benefici precedentemente ottenuti. Investimenti 4.0: le condizioni che comportano la perdita del beneficio Secondo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 1060 della Legge 178/2020, […]

Green Asset Ratio: nuovo criterio per valutare il merito creditizio delle imprese

Nell’attuale contesto di crescente attenzione per la sostenibilità, le banche stanno introducendo nuovi criteri per valutare il merito creditizio delle imprese. Tra questi, il Green Asset Ratio (GAR) è uno dei più rilevanti. Il GAR è un indicatore che è stato recentemente adottato dall’European Banking Authority (EBA), a seguito dell’approvazione della Tassonomia europea, una classifica […]

Accesso al credito PMI: l’informativa economico-finanziaria deve essere ampia e completa

Con un documento pubblicato lo scorso 7 novembre, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno fornito indicazioni operative per facilitare l’accesso al credito delle PMI. Le nuove Linee Guida EBA-GL Lom (EBA/GL/2020/06) e le prescrizioni contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza […]

Strategie avanzate per la gestione del rischio in un contesto di incertezza climatica

Il cambiamento climatico, i conflitti globali e altri fattori di incertezza stanno mettendo a dura prova le aziende di tutto il mondo. Sorge dunque spontaneo domandarsi come le imprese possono proteggersi da questi problemi e attuare delle strategie di gestione del rischio che le consentano di prosperare in un mondo sempre più complesso? Il questo […]

Ammissibilità del Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo: ecco i nuovi parametri

La sentenza 1686/6/2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Palermo ha introdotto nuovi parametri interpretativi per la valutazione dell’ammissibilità del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo. Nel caso specifico, l’Agenzia delle Entrate contestava a un’impresa l’indebita fruizione del credito d’imposta, richiesto a fronte di spese inerenti alla digitalizzazione dei processi aziendali […]

Whistleblowing: il CNDCEC interviene sulle criticità della nuova disciplina

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il 11.10.2023 un documento di analisi sugli impatti della nuova disciplina del whistleblowing sull’organizzazione delle aziende. Questo documento mira a fornire una panoramica delle problematiche applicative della nuova disciplina, in attesa che le best practice e la giurisprudenza possano offrire i chiarimenti necessari per una corretta applicazione delle […]

Cash Flow e rendiconto finanziario: strumenti strategici per le imprese

Tra le grandezze finanziarie fondamentali per valutare capacità di un’impresa di mantenere la continuità aziendale ed il rispetto degli obiettivi fissati con la pianificazione strategica, un ruolo fondamentale è assegnato al Cash Flow e il rendiconto finanziario. Il Cash Flow è il flusso di cassa generato dall’attività aziendale e misura la capacità di generare liquidità. […]

Reati preupposto della responsabilità degli enti: nuova estensione con il Decreto Giustizia

Con la conversione del Decreto Legge 10 agosto 2023, n.105 (legge 9 ottobre 2023, n.17 in G.U. N. 236 del 9 ottobre 2023) sono stati inseriti nel catalogo dei “reati presupposto” nuove fattispecie di reato, dal compimento dei quali consegue la responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001. Nell’ambito del precitato intervento normativo con cui si sono […]

Sanatoria credito di imposta R&S: slittati i termini per il riversamento

Novità fiscali in arrivo per le imprese con la nuova manovra finanziaria. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2024, che ha previsto una proroga alla sanatoria sul credito d’imposta R&S: i termini per aderire al riversamento slittano dal 30.11.2023 al 30.06.2024. Con la proroga alla sanatoria del credito di imposta R&S […]

Cancellazione dal registro delle imprese non esclude responsabilità ex 231

La Cassazione, quinta sezione penale, ha stabilito che la cancellazione dal registro delle imprese non esclude la responsabilità ex Dlgs. 231/01 e la sanzione amministrativa resta a carico dei soci. Illecito ex 231 per truffa aggravata: chi paga in caso di società estinta? La sentenza afferma che la cancellazione di una società a responsabilità limitata […]

Credito di imposta inesistente: novità dalla riforma fiscale per investimenti R&S

La riforma fiscale ha affrontato una questione critica che negli anni ha portato a un significativo aumento dei processi penali: l’indebita compensazione dei crediti di imposta inesistenti. La delega fiscale per la riforma fiscale sembra ora porre fine a questo problema, stabilendo che il reato relativo all’indebita compensazione dei crediti di imposta inesistenti di 50.000 […]

Come compilare il Modello CIM23 per il Bonus Investimenti Mezzogiorno

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito ulteriori indicazioni riguardo al bonus investimenti mezzogiorno, affrontando nello specifico le modalità di compilazione e presentazione del Modello CIM23. Attraverso una FAQ aggiornata al 28 settembre 2023, l’ente ha chiarito le modalità di compilazione del campo 10 del rigo A2 del CIM23 nel caso in cui siano inviate due […]

Nuovo Patent Box: come applicarlo nel caso di consorzi e reti di imprese

Il Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, modificato dalla Legge di bilancio 2022, ha abrogato il vecchio regime del Patent Box e introdotto un nuovo regime agevolativo noto come “nuovo Patent Box”. Questo nuovo regime prevede una “Super deduzione” dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per determinati beni immateriali. L’obiettivo della norma […]

Il modello organizzativo 231: la scelta strategica del fare bene impresa

Iniziare un’attività imprenditoriale è il sogno di molti. Tuttavia, fare impresa non significa solamente avviare un’azienda, ma implica anche saperla gestire in modo appropriato. Gestire un’impresa implica definire obiettivi e strategie, organizzare risorse e processi, coordinare persone e mezzi al fine di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. La gestione d’impresa riguarda quindi l’attuazione delle […]