Pubblicato in Gazzetta il decreto per il fondo gestione crisi d’impresa

8 Gennaio 2021

Dopo aver definito la nuova disciplina della crisi di impresa, il 14 dicembre 2020 il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) ha reso operativo il “Fondo di gestione delle crisi d’impresa 2021” istituito con il Decreto Rilancio, con lo scopo di salvaguardare i livelli occupazionali dei lavoratori e la prosecuzione dell’attività delle imprese italiane. La disponibilità […]

Il nuovo credito di imposta per la formazione 4.0

5 Gennaio 2021

Il nuovo credito d’imposta formazione 4.0, incluso nel Piano Transizione 4.0, è divenuto una misura strutturale grazie alla proroga al biennio 2021-2022, definita dal Governo con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021. L’obiettivo del legislatore è quello di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale su materie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle […]

Nomina dei revisori per le PMI innovative

31 Dicembre 2020

PMI innovative: chiarimenti in merito alla certificazione del bilancio Con la circolare prot. 275367 del 4 dicembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito chiarimenti in merito alla certificazione del bilancio ai fini dell’iscrizione o della permanenza nella sezione speciale PMI innovative. Secondo quanto specificato all’interno della circolare, l’iscrizione e la permanenza nella sezione […]

Norme di condotta del collegio sindacale di società non quotate

28 Dicembre 2020

Il documento, pubblicato il 18 dicembre 2020, sostituisce la versione pubblicata nel 2015, integrata e aggiornata con le novità intervenute negli ultimi anni, in particolare per quel che concerne la “Crisi di Impresa” Le nuove norme di comportamento entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 2021. L’organo di controllo, pertanto, le potrà utilizzare già in […]

Incentivi per l’aggregazione aziendale 2021

21 Dicembre 2020

Le novità previste all’interno della legge di bilancio 2021 La legge di Bilancio 2021 che si sta dibattendo in parlamento, oltre a prevedere la proroga dei crediti di imposta del piano 4.0, prevede incentivi per fusioni, scissioni e conferimenti deliberati nel 2021 volti a premiare le aggregazioni aziendali. L’intento è quello di favorire la nascita […]

Credito d’Imposta 2021: come cambia e cosa prevede

11 Dicembre 2020

Le novità del Credito d’imposta 2021 L’attuale credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica previsto per gli investimenti posti in essere entro il periodo d’imposta 2020, subirà a breve una proroga biennale. Secondo quanto riportato dall’attuale testo del Ddl Bilancio 2021 si dispone la proroga fino al […]

Le proposte di Assoreti PMI per rafforzare le PMI italiane

7 Dicembre 2020

Sono oltre 36 mila le imprese che fanno parte dei 6211 contratti di Rete in Italia che, in tempi di pandemia, hanno assunto un’importanza rilevante in termini di mantenimento dei livelli di occupazione e di quote di mercato nei settori di riferimento. In questo contesto, ad interrogarsi sulla promozione di nuove iniziative da mettere in […]

Rivalutazione dei beni d’impresa 2020

23 Novembre 2020

La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 ha subito alcune modifiche con l’introduzione del Decreto Agosto. Nello specifico è stata inserita la possibilità di rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni versando solamente il 3% del valore rivalutato, con pagamento rateizzato in tre quote annuali. Per il 2020 è possibile procedere alla rivalutazione anche di […]

Il nuovo piano Transizione 4.0

20 Novembre 2020

Nuove aliquote del credito d’imposta per R&S e per la Formazione 4.0 Nell’ultima bozza disponibile del disegno di legge di bilancio, oltre alla conferma delle novità relative al credito d’imposta per l’acquisto dei beni strumentali, è contenuta anche la nuova disciplina del credito d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione e di quello […]