Piano Transizione 4.0: modalità di fruizione – Credito d’Imposta

2 Marzo 2021

La Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) prescrive l’obbligo di indicazione, in fattura o negli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati soggetti agli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, dell’espresso riferimento normativo alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058 dell’art.1 L. 178/2020 per la corretta determinazione degli investimenti agevolabili. Le aziende che hanno […]

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: mantenimento del diritto all’agevolazione

25 Febbraio 2021

Per poter beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ai sensi della disciplina previgente ex articolo 1, commi 184–197, L. 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) o ai sensi della nuova disciplina ex articolo 1, commi 1051–1063 e 1065, L. 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021), i contribuenti, le imprese o gli esercenti arti e professionisti devono conservare la documentazione […]

Credito R&S: determinazione media storica nel caso di affitto d’azienda infragruppo

23 Febbraio 2021

In caso di affitto d’azienda infragruppo, pur se a beneficio di una Newco, ai fini della fruizione per il periodo d’imposta 2019 del credito d’imposta per R&S, l’affittuaria eredita la media storica di tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo del triennio 2012-2014 riferibili al ramo d’azienda trasferito. Questo indipendentemente dal personale che nell’ambito del […]

Credito R&S: il trasferimento per fusione non costituisce abuso del diritto

10 Febbraio 2021

Con la risposta n. 643 del 31 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate, affrontando il caso di una fusione per incorporazione all’interno di un gruppo, ha fornito chiarimenti in merito alla valutazione della normativa antiabuso in caso di trasferimento della titolarità di credito attraverso la fusione. Il caso oggetto di interpello riguarda la valutazione della sussistenza […]

Credito d’imposta “Industria 4.0” – quinquennio dall’interconnessione

5 Febbraio 2021

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle regole per la gestione del nuovo credito di imposta spettante per gli investimenti in beni strumentali nuovi introdotti dalla Legge di Bilancio 2020 (L.160/2019, articolo 1, commi da 184 a 197). Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la fruizione del credito d’imposta relativo agli investimenti “Industria 4.0” decorre […]

Certificazione di bilancio PMI innovative: chiarimenti sulla nomina dei revisori

1 Febbraio 2021

PMI possono affidare la certificazione del bilancio a un revisore o al collegio sindacale Con la circolare prot. 275367 del 04/12/2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito quali possono essere i soggetti abilitati a rilasciare la certificazione del bilancio ai fini dell’iscrizione o della permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese riservata alle PMI innovative. […]

Credito imposta R&S – gestione interpelli

29 Gennaio 2021

Diffuse dall’Agenzia delle Entrate precisazioni sulla gestione degli interpelli quando l’attività richiede un previo coordinamento con enti o amministrazioni non tributari, il cui parere tecnico diventa un presupposto indispensabile per l’applicabilità di una determinata disciplina fiscale. Il riferimento, spiega la circolare n. 31 pubblicata il 23 dicembre 2020, è soprattutto alle spese che danno diritto al bonus ricerca […]

Credito d’imposta per R&S e innovazione: novità sul bilancio

26 Gennaio 2021

Con la legge di Bilancio 2021 il Governo è intervenuto per prorogare la disciplina relativa al credito d’imposta per R&S, innovazione e design fino al 31.12.2022. L’intervento ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti delle aziende in: ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; design e ideazione estetica; innovazione tecnologica 4.0 e green; attraverso l’introduzione delle seguenti modifiche: proroga […]

Modalità di fruizione del Patent Box mediante autoliquidazione

20 Gennaio 2021

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 28/E del 29 ottobre 2020  per fornire chiarimenti riguardo le caratteristiche e le modalità di fruizione del nuovo regime di autoliquidazione opzionabile nell’ambito della disciplina del Patent Box, il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dallo sfruttamento di taluni beni immateriali che siano espressione delle attività di R&S svolte […]